ANAGRAFE CANINA
L'anagrafe canina permette di registrare e monitorare i dati anagrafici e sanitari degli animali attarverso l'introduzione sottocutanea di un minuscolo microchip di forma cilindrica di 11 millimetri di lunghezza e 2 millimetri di diametro, rivestito di materiale biocompatibile, che viene iniettato sotto la cute dell'animale dietro l'orecchio sinistro con una speciale siringa sterile monouso, al suo interno contiene un codice numerico che identifica inequivocabilmente l'animale.
L'iscrizione all'anagrafe canina è obbligatoria su tutto il territorio nazionale e va effettuata entro i 60 giorni di vita del cane (ad eccezione dei soggetti che a 60 giorni pesano meno di 500 gr. che possono attendere fino a 8 mesi).
Dal momento del possesso del cane il proprietario a tempo 30 giorni per l'iscrizione.
Presso il nostro ambulatorio potrete iscrivere il vostro cane, sarà nostra cura trasmettere i vostri dati e tutta la documentazione ai Servizi Veterinari dell'Azienda Sanitaria 10 di Firenze.
In pochi minuti il vostro cane sarà in regola con le vigenti normative.
Al momento dell'iscrizione oltre al cane dovrete portare fotocopia di un documento di identificazione della persona che si intesterà l'animale e codice fiscale.
L'iscrizione consiste nell'applicazione del microchip al cane e nella compilazione di un modulo con i dati del cane e del proprietario.
ANAGRAFE FELINA
Non esiste l'obbligo del microchip e relativa iscrizione per i gatti, nel Comune di Firenze è tuttavia attiva un'anagrafe felina volontaria.
L'obbligo del microchip riguarda i gatti che devono ottenere il passaporto per l'espatrio e quelli che fanno la vaccinazione contro la rabbia, è inoltre a volte richiesto per la partecipazione a mostre feline.
Può essere consigliato per i gatti che escono come metodo di identificazione.
La modalità di iscrizione per i gatti è uguale a quello per i cani.